MIELE DI MELATA DI BOSCO BIO GR. 300 l miele di melata, o miele di bosco, è l’unico miele che non viene raccolto dai fiori. Si tratta della secrezione di insetti (afidi, mosche bianche, mefcalfe) che pungono le foglie degli alberi (agrumi, castagni, fichi, gelsi, abete e pini) per raccoglierne la linfa. Queste secrezioni vengono raccolte dalle api e trasformate in miele nel periodo di agosto, quando non ci sono fiori da cui raccogliere il polline. Ha un colore molto scuro, quasi nero, e una consistenza densa che non cristallizza, mantenendo liquido il miele in tutte le sue fasi. Il sapore è poco dolce, con un retrogusto particolare, che unisce note dolci e amare. Essendo ricavato direttamente da una materia prima raccolta dalle api sulle foglie degli alberi, la natura biologica delle coltivazioni in cui avviene la raccolta è quantomai importante, per preservare il miele da qualsiasi forma di inquinamento
Raccolto in agrumeti posti lungo le coste tirreniche della Sicilia, terreni con coltivazione prevalente di limoni biologici destinati all’estrazione di essenze e puri oli vegetali dalle bucce dei frutti. La pianta del limone fiorisce mediamente per 20 giorni. I fiori hanno un profumo delicato e aromatico. Il miele di limone rispecchia le caratteristiche dei fiori: il colore è bianco perlaceo, la cristallizzazione finissima dona una consistenza cremosa. Il gusto è delicato, il profumo deciso, dolce e floreale.
Dolcissimo, dal colore chiaro, quasi trasparente, e dal sentore delicato e floreale, il miele di acacia si produce in zone montane nel mese di maggio. Il suo sapore lo rende un dolcificante ideale per bevande e infusi, nonché un ingrediente ottimo per la preparazione di creme e dolciumi o per accompagnare formaggi freschi.
Aceto Balsamico di Modena IGP ottenuto da una selezione di uve a coltivazione biologica e aceto di vino biologico, affinati in pregiate botti di legno che gli conferiscono un sapore deciso e corposo. Certificato per garantire ai consumatori la conformità a elevati standard di produzione biologica.Consigli d'uso Ideale per un utilizzo quotidiano da accompagnare a insalate e verdure cotte e crude. Gustosissimo anche con piatti di carne, primi piatti, risotti e gnocchi di patate, insalate di orzo e di farro, quiche e torte salate, semifreddi e insalate di frutta. ingredienti per 4 ps. 2 seppie medie, 250 g di pisellini, 150 ml di acqua bollente, 10 mandorle tostate tritate grossolanamente, alcune gocce di colatura di alici di Sciacca, alcune gocce di Aceto Balsamico di Modena IGP Biologico Acetaia Malpighi, 1 limone di Sorrento, q.b. olio exv. Bio DOP dei Monti Iblei, sale : Pulite le seppie sotto l'acqua corrente, separate la parte superiore dai tentacoli e ricavatene delle striscioline sottili di circa 3mm e lunghe massimo 4 cm, sbollentatele per alcuni secondi e mettetele in acqua e ghiaccio. In un frullatore versate i piselli e l'acqua bollente, frullate aggiungendo l'olio evo a filo, fino ad ottenere un composto omogeneo. In una tazza da the versate la salsa di piselli, poi ponetevi le seppie, le mandorle tostate e tritate grossolanamente, alcune gocce di Aceto Balsamico di Modena IGP BIO e di colatura di alici, grattugiatevi sopra un po’ della buccia del limone e gustatevi il piatto.
OLIO EXTRA VERGINE CL. 50 BIO E DOP MONTI IBLEI (MOR.70%-T.IB.30%) Prezioso Olio Extravergine BIO e DOP Monti Iblei, il Cuore d’Oro nasce da un selezionato mix di olive delle varietà Tonda Iblea, Verdese e Biancolilla. Classificabile nella categoria dei fruttati medio-intensi, con sicura percezione di piccante ed amaro, esprime sensazioni olfatto-gustative importanti, riconducibili per lo più al al frutto di pomodoro verde e all’erba tagliata. È un ottimo olio armonico nelle intense note dell’amaro e piccante. In cucina sposa le minestre di legumi (fave, fagioli e lenticchie) e dà il meglio nelle bruschette e a crudo su arrosti e cacciagione.
MIELE IN FAVO BIO GR.180 LEONARDI Il favo è una costruzione verticale eseguita dalle api e composto da un insieme di celle esagonali fatte di cera. Le api le utilizzano per immagazzinare le scorte di cibo nei periodi particolarmente produttivi, e sono costituite, appunto, da miele, polline e pappa reale.Ma allora il favo è commestibile? La risposta è si, poichè è costituito appunto da miele grezzo e cera d’api naturale.Le sue eccellenti caratteristiche nutrizionali ci donano un alimento prezioso per il nostro benessere: con il suo apporto di zuccheri, vitamine, piccole quantità di proteine, antiossidanti, minerali, polifenoli e enzimi. In particolare, la presenza dell’ enzima conosciuto come glucosio ossidasi, conferisce al miele di favo proprietà antimicotiche e antibatteriche, che proteggono il nostro intestino da funghi e batteri che possono provocare l’isorgenza di malattie tra cui la Candida albicans. La cera d’api, inoltre, favorisce la naturale regolazione dei processi intestinali.Modo d’uso: Per gustare a pieno il miele in favo si consiglia di staccarne un pezzetto e di masticarlo per qualche minuto: la cera non altera il suo sapore naturale.Si presta a numerosi utilizzi. Si può mangiare anche spalmandolo su una fetta di pane tostato o per accompagnare la frutta secca. Ideale con i cereali, ma anche per condire particolari insalate o gelati. Delizioso il suo abbinamento con salumi e formaggi. Ottimo anche per dolcificare lo yogurt magro o nella prepazione dei dolci.
I Ravioli Ricotta e Spinaci sono una delle preparazioni pi� conosciute a base di pasta fresca all�uovo. Prodotto con certificazione biologica e Preparato con sfoglia trafilata e ripieni con morbida ricotta e spinaci in foglie.Ingredienti pasta: Semola di grano duro, uova, acqua.Ingredienti ripieno: Ricotta, spinaci, Grana Padano DOP, noce moscata, pepe.Percentuale pasta ripieno: 55%/45%Peso per pezzo/nido: 8,5gResa dopo la cottura: 28%Porzione consigliata: 125gPorzioni per cartone: 25 Cottura: 4/5 min
PROPOLI TINTURA La propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api: le operaie raccolgono la resina dalle gemme di alcune piante, in particolare pioppi, betulle, olmi, querce, la digeriscono parzialmente grazie ad enzimi contenuti nelle secrezioni salivari e unendola a polline e cera, danno origine a una sostanza dal profumo aromatico e dalle straordinarie proprietà. E’ composta principalmente da resina, polline, oli essenziali, minerali e composti organici come acidi fenolici, flavonoidi. Le api se ne servono come materiale da costruzione, per sigillare le fessure dell’alveare, ma soprattutto come sterilizzante, per proteggere l’alveare dall’attacco di microrganismi nocivi. Sostanza indispensabile per le api diventa anche una grande alleata dell’uomo. Infatti le sostanze organiche presenti nella propoli le conferiscono proprietà antibatteriche,antimicotiche, antivirali, antinfiammatorie, antiossidanti e cicatrizzanti.Agisce anche come immunostimolante regolando le funzioni del sistema immunitario.Le sue preziose proprietà derivano dalla sua composizione chimica che a sua volta è la sommatoria di alcuni fattori: sostanze vegetali da cui deriva, stagione di raccolta, specie di api e procedimento adottato per l’estrazione; questo significa che la sua azione biologica dipende anche dalla sua provenienza.
POLLINE DEUMIDIFICATO BIO GR. 120 Il polline è un insieme di corpuscoli microscopici contenuti nelle antere dei fiori. Essi rappresentano l’elemento fecondante maschile della pianta. Dopo la raccolta effettuata dalle api si presenta come una moltitudine di chicchi di colore variante dal rosso al viola, al bruno,al giallo di varie gradazioni. Queste "palline" vengono formate dalle api impastando i granuli microscopici di polline con secrezioni salivari e adatte quantità di nettare e miele. Tonificante e stimolante, dà senso di benessere ed euforia; riequilibrante delle funzioni organiche (soprattutto nervose, endocrine e intestinali); disintossicante generale. MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO Puro e masticato a lungo, oppure diluito in acqua o tisana tiepida e dolcificato con miele, preferibilmente a digiuno. Adulti un cucchiaio al giorno (20-25 grammi) per 1-3 mesi, una/due volte all’anno. Bambini un cucchiaio al giorno.(10-15 grammi) per 1-3 mesi, una/due volte all’anno. ALIMENTO PER LO SPORT Ideale per gli atleti, perché fornisce tutti i principi nutrienti (carboidrati, fibre, sali minerali, amminoacidi…) in modo ponderato e riequilibra in maniera naturale il principio idrosalino. grazie all’effetto defaticante che il magnesio ha sui muscoli, l’ utilizzo del polline aumenta la resistenza all’esercizio fisico, migliorandone le prestazioni.
Zafferano al 100% Naturale e di origine italiana, coltivato con metodo annuale su terreni di origine vulcanica, siti nel territorio di Monterosso Almo. I carmi vengono estirpati ogni anno e dopo essere stati selezionati uno ad uno, vengono ripiantati in un appezzamento nuovo in rotazione con culture di leguminose; in tal modo si evita di concimare con letame, che può far insorgere malattie fungine ai carni. Zafferano puro in fili. Vasetto da 1 gr. Proprietà: Riduce l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, riduce i dolori mestruali, allevia la tosse e l’asma, è afrodisiaco, è antidepressivo e aumenta la concentrazione, è ricco di antiossidanti naturali, ha proprietà anticancro e cura l'Alzheimer, è un ottimo colorante naturale. Come si usa? 1) Mettete in una tazzina poca acqua molto calda e i vostri stimmi. Potete usare invece che acqua anche brodo o latte. 2) Coprite e lasciate in infusione 20/30 minuti, vedrete l'acqua colorarsi di giallo intenso. 3) Versate tutto nella vostra ricetta, se possibile a fine cottura per non far cuocere lo zafferano.
CESTA "SCORTA DISPENSA BIO" ALL'INTERNO DELLA CESTA BIO CI SONO : MARMELLATA DI ARANCE, MIELE MILLEFIORI, SALSA DI CILIEGINO, SUGO ALLA PUTTANESCA, PATE' DI CIPOLLA E NOCI, PESTO DI FINOCCHIETTO, VINO NERO D'AVOLA, VINO BIANCO CATARRATTO, PASTA REGINETTE, PASTA SUPER FOOD BUSIATA, ACETO BALSAMICO DI MODENA, OLIO EXTRAVERGINE, BEVANDA AL MELOGRANO, TUTTO RIGOROSAMENTE BIOLOGICO !!!
OLIO EXTRAV. LT. 5 BIO E DOP MONTI IBLEI (MOR.70%-T.IB.30%) L’olio extravergine d’oliva è un alimento fondamentale le sue caratteristiche, organolettiche e nutrizionali, sono il sigillo del valore nutraceutico. Indispensabile per preparare soffritti, condire insalate di verdure, pane tostato alla brace, nel forno o nel tostapane, minestre e zuppe, l’olio d’oliva è il principe delle ricette tipiche della tradizione gastronomica.
Zafferano al 100% Naturale e di origine italiana, coltivato con metodo annuale su terreni di origine vulcanica, siti nel territorio di Monterosso Almo. I carmi vengono estirpati ogni anno e dopo essere stati selezionati uno ad uno, vengono ripiantati in un appezzamento nuovo in rotazione con culture di leguminose; in tal modo si evita di concimare con letame, che può far insorgere malattie fungine ai carni. Zafferano puro in fili. Vasetto da 5 gr. Proprietà: Riduce l’ipertensione e l’ipercolesterolemia, riduce i dolori mestruali, allevia la tosse e l’asma, è afrodisiaco, è antidepressivo e aumenta la concentrazione, è ricco di antiossidanti naturali, ha proprietà anticancro e cura l'Alzheimer, è un ottimo colorante naturale. Come si usa? 1) Mettete in una tazzina poca acqua molto calda e i vostri stimmi. Potete usare invece che acqua anche brodo o latte. 2) Coprite e lasciate in infusione 20/30 minuti, vedrete l'acqua colorarsi di giallo intenso. 3) Versate tutto nella vostra ricetta, se possibile a fine cottura per non far cuocere lo zafferano.